Dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella - Psicologa

Studio di Psicologia e Neuropsicologia

Dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella - Psicologa

Studio di Psicologia e Neuropsicologia

Dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella - Psicologa

Studio di Psicologia e Neuropsicologia

Indirizzo: Vicolo Porta dei Fiori, 14, 03033, Arpino (FR)

Tel: 347 736 6239

Email: rominaquaglierip@gmail.com 

Pec: rominaquaglieripantanella@pec.it

 

P.IVA: 03251300608

C.F.: QGLRMN77M65A433O

 

Abilitata all'esercizio della professione ed iscritta alla sezione A dell'Albo dell'Ordine degli Psicologi del Lazio con n°28766

Indirizzo: Vicolo Porta dei Fiori, 14, 03033, Arpino (FR)

Tel: 347 736 6239

Email: rominaquaglierip@gmail.com 

Pec: rominaquaglieripantanella@pec.it

 

P.IVA: 03251300608

C.F.: QGLRMN77M65A433O

 

Abilitata all'esercizio della professione ed iscritta alla sezione A dell'Albo dell'Ordine degli Psicologi del Lazio con n°28766

a4-brain2.jpeg

facebook
linkedin
whatsapp

facebook
linkedin
whatsapp

© 2024 Studio di Psicologia e Neuropsicologia

Dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella. Tutti i diritti riservati 

© 2024 Studio di Psicologia e Neuropsicologia

Dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella. Tutti i diritti riservati 

BENVENUTI NEL MIO SITO !

photo-ronald-ong-01.jpeg

Se cambi il modo in cui vedi le cose, cambierai le cose che vedi.

(Wayne Dyer)

 

 

Opera surreale di Ronald Ong

Spesso ci si chiede "Perché rivolgersi ad uno Psicologo?" Semplicemente, rispondo perché lo psicologo è una figura a cui ci si può rivolgere per parlare dei propri pensieri e delle proprie emozioni, di paure, ansie e disagi, attraverso uno spazio dedicato di ascolto e riflessione, privo di pregiudizi e stereotipi.

 

Si rivolgono a me per tanti motivi: perché capita che non si riesca a stabilire relazioni sentimentali o serene con gli altri, in famiglia, tra le amicizie e/o sul lavoro; quando vi sono stati di sofferenza, di rabbia, tristezza, apatia, malessere generale, solitudine o semplicemente per lavorare sulla propria autostima o superare la timidezza.

 

Si rivolgono a me quando accadono eventi traumatici o stressanti che non riguardano il mio paziente in prima persona ma chi è più vicino a lui...Quando si rimugina continuamente su eventi del passato che disturbano ancora e ci fanno stare male non permettendoci di andare avanti.

Quando vi è insoddisfazione, confusione su cosa fare o su una decisione da prendere...

 

Il mio aiuto può essere utile per affrontare esperienze di coming out o altri cambiamenti importanti della vita come, ad esempio, una gravidanza, un parto, una separazione e tanto altro...

 

Inoltre, per rivolgersi ad uno psicologo non sempre bisogna avere problemi o patologie gravi, c'è chi compie questo passo, semplicemente, per conoscersi meglio e migliorarsi.

 

Lo psicologo non è altro quella figura che intraprende un percorso con il paziente ed accanto al paziente per esplorare, insieme, emozioni e comportamenti, riflettere su di essi e costruire un percorso di crescita che lo aiuti a riconoscere e ad affrontare le cause di disagio presenti nella propria vita attraverso il rinforzo dei punti deboli e delle risorse, migliorando l'autostima e il senso di efficacia personale.

Perché andare dallo psicologo?